La truffa dei like è un modo per truffarti che è nato negli ultimi anni. Ormai non è più tanto nuova ma continua a imperversare e mietere vittime.
Articoli specifici sulla truffa dei like
Ho scritto una serie di articoli dove spiego vari meccanismi di truffa dei like. Non esiste solo un sistema, l’unica cosa che hanno tutti in comune è il risultato: sarai truffato.
Questa è la lista di tutti gli articoli dove vengono spiegati i vari meccanismi:
- Truffa dei gruppi Telegram
- Truffa dei gruppi Telegram: h5.hotels01.top
- Truffa dei gruppi Telegram: bp.vipcccb.com
- Truffa dei gruppi Telegram bp.vipcccb.com: i messaggi della chat
- Truffa dei gruppi Telegram h5.hotels01.top: i messaggi della chat
- Truffa dei gruppi Telegram: Martina Torres
- Truffa dei gruppi Telegram Martina Torres: i messaggi della chat
- Truffa dei gruppi Telegram: g2vb.top
- Truffa dei gruppi Telegram g2vb.top: i messaggi della chat
Il meccanismo generale della truffa dei like
Come vieni contattato
Il primo contattato avviene con un messaggio su WhatsApp oppure puoi trovare anche un annuncio sponsorizzato su Face Book o altri social. Si presentano con nomi di aziende note a livello internazionale. Come ad esempio Booking.com, Agoda, SkyRocket, note case cinematografiche e altre ancora.
Cosa ti propongono
Ti invitano a fare quello che loro chiamano “lavoro” ovvero mettere i like su varie piattaforme che comprendono:
- Video su YouTube
- Video su Tik Tok
- Recensioni ad attività su Google
- Aggiungere ai preferiti immobili su Booking.com
- Aggiungere ai preferiti immobili su Agoda
Quali compensi ti offrono per la truffa dei like
I compensi variano da truffatore a truffatore. Possono essere dai 2 ai 5 euro per ogni like. Come puoi vedere cifre allettanti ma non esagerate da poterti far venire i dubbi.
Come inizia
Il truffatore ti mette alla prova: ti invia 4-5 link, su WhatsApp, su cui dovrai mettere il like e inviagli gli screen shot dell’avvenuta attività. A questo punto ti dice che hai guadagnato i primi 10-15 euro e per ritirarli dovrai contattare un fantomatico personaggio su Telegram, di cui ti darà il link. Contatti il personaggio, hanno sempre nomi di donna e la foto di bellissime donne. Il personaggio ti chiede alcuni dati: nome, età, numero di telefono (poi se lo passano l’un l’altro) e l’IBAN del tuo conto corrente, per pagarti lo stipendio che hai appena guadagnato. È vero! Ti hanno fatto quel bonifico di 10-15 euro. I dubbi rimangono ma la fiducia è stata quasi, se non completamente, conquistata. Ormai la cosa si svolge solo su Telegram. WhatsApp è solo per l’adescamento.
Questa procedura iniziale dipende da truffatore a truffatore. C’è il truffatore avido che parte subito in quarta e ti chiede subito soldi per svolgere certe attività. C’è il truffatore moderato che cerca di conquistarti ben bene.
Come prosegue la truffa dei like
Il truffatore moderato, quello che deve conquistarti per darti la botta finale, ti fa entrare in un gruppo segreto di Telegram. In questo gruppo sono presenti sia altri poveretti come te che bot. I bot sparano commenti e false immagini su bellissime cifre che hanno guadagnato.
Nel gruppo ogni tot minuti pubblicano link a cui dovrai mettere il like. Su alcuni gruppi possono pubblicare il link ogni mezz’ora, sono comunque molto regolari. Dopo aver messo il like dovrai mandare lo screen shot alla bellissima donna. Dopo che avrai messo un certo numero di like, che varia da truffatore a truffatore, raggiungerai la soglia per essere pagato. C’è quello che ti paga quando hai raggiunto 10 euro e quello che ti paga quando hai raggiunto 30 euro. Quindi, ammettendo che il tuo compenso per il like è 2 euro e il truffatore paga a 10 euro, verrai pagato quando hai mandato gli screen shot di 5 like. La prima e, forse, anche la seconda volta ti pagano. Tu vedi che il bonifico è arrivato e già sei caduto nella trappola.
Le attività prepagate
Fino a ora hai letto che devi mettere semplicemente dei like o recensioni in alcune su note piattaforme e ti chiederai: è semplice, veloce e ti pagano pure, quindi dove sta l’inganno?
L’attività di mettere semplicemente i like non è l’unica cosa che il truffatore ti chiede. Anzi l’attività dei like è solo per abbindolarti e farti credere che è un’attività semplice e redditizia. In verità con i tuoi like non ci fanno niente. Potranno giovarne solo quelli che hanno messo i video o hanno ricevuto una recensione positiva per la loro attività. Ignari di quello che succede dietro le quinte. Come ti ho detto, nel gruppo in cui sei entrato a cadenza regolare, ti danno dei link a cui dovrai mettere i like.
Ma attenzione perché tra una serie di like e l’altra uscirà la famigerata attività prepagata, più di una nella giornata. In questa attività sarai tu a dover tirare fuori i soldi ma ti dicono che ne ricaverai un guadagno. Per esempio se versi 30 euro ne riceverai 36, tanto per dire, quindi con un guadagno di 6 euro. Ma ovviamente non è l’unica cifra che puoi versare. Ti danno varie opzioni, sparo cifre casuali perché ogni gruppo spara cifre diverse: 30 euro oppure 90 oppure 100. Tu cosa fai? Ci vai cauto e scegli quella da 30 euro.
A questo punto ti fanno registrare in un sito dove svolgere l’attività che ti raccontano essere di acquisto biglietti del cinema per supportare le case cinematografiche. Oppure prenotazione di camere d’hotel per supportare gli albergatori. O ancora si possono inventare chissà che cosa.
Insomma ti registri al sito e procedi con quando richiesto, previa un certosino addestramento da parte del truffatore su come funziona il sito. Benissimo! Hai finito l’attività è non solo hai ripreso i tuoi 30 euro ma in più hai anche 6 euro. Fiducia conquistata.
Torni a mettere i like per 4-5 volte e poi ecco che ti esce l’attività prepagata. Ora che hai visto che funziona, perché non puntare più in alto? Invece che l’attività da 30 euro perchè non fare quella da 60 che è anche più redditizia: invece di 6 euro ne guadagnerò 15. Nel frattempo ho scoperto che tra le opzioni quella da 30 euro non c’è più. La più bassa già inizia a essere da 80 euro. Va bè, li verso, prima ha funzionato così guadagnerò ancora di più, 20 euro.
Qualcosa si inceppa e inizia la truffa dei like
Quindi verso, torno sul sito per terminare l’attività ma ahi ahi, dopo che ho iniziato la prenotazione della camera o l’acquisto di biglietti, non riesco a terminare, il sito mi dice che il bilancio è insufficiente. Scrivi al personaggio su Telegram chiedendo spiegazioni. Ti dice che sei molto fortunato, ti è uscito “casualmente” il bonus che ti farà guadagnare il 30% invece che il 10%. Ma cosa devi fare? Pagare altri soldi al truffatore per portare a termine l’attività, altrimenti hai perso anche quegli 80 o più euro che hai già versato. Ma ovviamente anche da questo versamento ricaverai vari soldini. È chiaro che nessuno ti ha spiegato prima né che esistono attività a pagamento né che il giochino può incepparsi. Scopri tutto man mano che versi.
Se il truffatore è avido chiede subito cifre esorbitanti, tipo a partire da 700 euro. Se il truffatore è moderato chiede poco e magari anche per questa volta ti illuderà che funziona ridandoti i soldi più il compenso. Tanto stai tranquillo che si rifarà con gli interessi la volta successiva.
Ora sei pervaso da mille dubbi: è una truffa? Prima a funzionato. I soldi me li hanno dati veramente. Ho versato 80 o chissà quanti euro, se non continuo li avrò persi.
L’ansia sale e sperando di recuperare quello che hai versato, versi ulteriormente. Non pensi più a guadagnare ormai ma solo a riprendere almeno quello che gli hai dato.
Sei fregato!
Cosa succede ora?
Ora che hai versato molti soldi, ancora assetati, inventeranno svariate cose sul perché nonostante hai versato e portato a termine l’attività non puoi ritirare. Fino a farti credere che sei tu che hai sbagliato procedura e farti sentire in colpa.
- Non hai la reputazione da lavoratore eccellente perché ci hai messo troppo tempo a trovare i soldi da farti rubare, magari chiedendo prestiti.
- Ti avevano detto di ritirare i soldi in 3 parti perchè altrimenti il sistema si congelava. Poi salta fuori che non erano 3 ma 4 perchè hanno cambiato il messaggio. Ti fanno pure sentire in colpa.
- Ti avevano detto di acquistare sul loro sito farlocco USDT e invece tu hai acquistato BCH. Sempre modificando il messaggio che ti hanno mandato dopo che ormai hai “sbagliato”.
Bè ci sarà una soluzione a questi errori. E certo! Ma il colpevole sei tu, hai interrotto la catena del sistema o chissà cosa. Quindi se vuoi recuperare il già sostanzio gruzzoletto che hai cacciato quale è la soluzione? Devi tirare fuori altri soldi, dove chiaramente ci sarà anche su questi un margine di guadagno. Che ne so, diciamo 1000 euro. Ma d’altronde hai sbagliato a seguire le istruzioni, il colpevole sei tu.
Che fai? Versi anche questi 1000 euro per recuperare i già 800 euro spariti, oppure ti fermi e piangi 800 euro?
Io la soluzione ce l’ho!
Qualcuno direbbe questo. Metto solo i like a video o quel che è e non faccio le attività a pagamento.
Se guadagnare senza far niente è troppo bello per essere vero, questo è ancora più bello per essere vero.
Dopo un tot di attività di esclusivi like, saltando le attività a pagamento, inizieranno a diminuirti il guadagno sul like. Se per esempio all’inizio è 5 euro a like, poi inizierà a essere 3, poi a 1 fino a che ti espelleranno dal gruppo. Tu chiederai di poter rientrare ma la condizione è che svolgi subito un’attività a pagamento.
Tranquillo: hanno studiato tutto.
Conclusione
Tutti i pseudo lavori di mettere like su video di qualsiasi piattaforma o recensioni sono truffe.