Filzilla

Perché Filezilla mi chiede di sovrascrivere i file che scarico in una cartella vuota?

Molte persone si saranno trovati nella situazione di scaricare un sito, o altro, dal proprio server via FTP utilizzando Filezilla vedendosi questo programma chiedere se sovrascrivere i file.

Ma se io scarico l’intero sito in una cartella completamente vuota perché allora mi chiede di sovrascrivere file con lo stesso nome se dentro la cartella non c’erano?

La spiegazione è questa: si presuppone che il vostro hosting abbia come sistema operativo uno dei tanti Linux, probabilmente CentOS. Linux è case sensitive cioè fa distinzione se i nomi dei file sono scritti in minuscolo o maiuscolo. Per esempio “info.txt” è differente da “INFO.TXT” e pure da “Info.txt”.

Noi siamo abituati su Windows che a prescindere da come sia scritto il file, in termini di maiuscole e minuscole, ci “vieta” di mettere in una stessa cartella due file con nome uguale, su Linux invece se sono scritti in maniera diversa, come l’esempio sopra, due file con lo stesso nome posso convivere in una directory (cartella).

Con ogni probabilità nel vostro download da server Linux, si trovano file con lo stesso nome ma scritti in maniera diversa per quanto riguarda le maiuscole e minuscole. Quindi ci avvisa (prompt) che bisogna fare qualcosa: sovrascrivere o ignorare. Quale sia la migliore delle due è relativo a quello che si cerca di scaricare ma una risposta ben precisa non la saprei dare senza fare delle accurate prove.

Filezilla non ha nessuna opzione per ovviare quanto detto.

Create un file ZIP dal file manager del pannello di controllo del vostro hosting, se questo lo permette per fare un backup. Per esempio Se il vostro hosting utilizza plesk come pannello di controllo per gestire il dominio è possibile.

Il bello invece viene quando si è certi che nella cartella non ci siano file con lo stesso nome nemmeno scritto diversamente. In questo caso probabilmente il server FTP dell’hosting non riesce a stare dietro alla nostra, forse, molto “potente” connessione. È facile vedere che Filezilla si sconnette e si riconette automaticamente, anche diverse volte. Succede che il file è stato copiato in parte e quindi viene tentata di nuovo la copia trovando già un file con lo stesso nome. È successo anche a me, in particolare con CMS come WordPress e Prestashop.

Nel caso dell’hosting che utilizzo io (IlTuoHosting) sono riuscito ad ovviare a questo problema, che avevo, impostando una minore velocità di trasferimento dei file con Filezilla. Per fare questa configurazione bisogna andare nel menù Trasferimento > Limiti di velocità > Configura spuntare Abilita Limiti di velocità e nel campo Limite di download impostare un valore più basso, di default è 1000 KiB/s. Nel mio caso l’ho impostato a 100 ma potrebbe essere necessario anche meno.

Un altro aiuto viene dal forzare Filezilla a scaricare solo un file per volta e non 2 in parallelo come è impostato di default: Modifica > Impostazioni… > Trasferimenti > Trasferimenti massimi simultanei da mettere ad 1.

Certo indubbiamente queste configurazioni rallenteranno notevolmente il download di un intero sito ma, a meno che non funzioni nemmeno così, si avrà la certezza di aver fatto un backup vero.

ISCRIVITI ALLA
NEWS LETTER

NON COSTA NIENTE. Ti arriverà una mail di notifica solo ed esclusivamente quando uscirà un nuovo articolo. Null'altro!

I TUOI DATI NON VERRANNO MAI CEDUTI A NESSUNO E PER NESSUNA RAGIONE.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

FAI UNA DONAZIONE

Caro utente del mio blog, ti chiedo di partecipare alla raccolta fondi aperta sul sito GoFundMe.

Anche con poco, ogni donazione può fare la differenza.

Puoi partecipare anche condividendo la raccolta tra i tuoi conoscenti.

Per favore non ignorare questa richiesta.

Grazie!!!

Puoi utilizzare anche questo QR Code