Vediamo come installare la versione SDK di Java sviluppata da Oracle. La versione SDK è la versione per sviluppatori ed è necessaria qualora vogliate creare un server locale di Minecraft. In questo tutorial ti spiego come installare Java SDK di Oracle su Linux Fedora 34 server. Quindi non potremo utilizzare il mouse ma solo comandi da linea di comando. La versione server di Fedora non ha un’interfaccia grafica, pertanto risparmieremo risorse da poter destinare al nostro server Minecraft.
Noi utilizzeremo la versione di Java JDK di Oracle, ossia la versione che potremmo definire originale. Ma esiste anche una versione molto utilizzata che si chiama OpenJDK.
Prima di tutto scarichiamo l’ultima versione di Java JDK dal sito di Oracle, ti basterà cliccare qui e andare nella sezione “Linux”. Tra le varie opzioni scarica quella indicata come “x64 Compressed Archive”. A meno che il tuo computer che fa da server non abbia un processore ARM, cosa piuttosto difficile, parliamo di processori per ambiente mobile: smartphone e tablet.
Nel momento in cui sto scrivendo la versione di Oracle Java JDK da installare è la numero 17.
Per scaricare Java SDK hai due opzioni:
- Se hai una cartella condivisa sul server Fedora puoi scaricarla con u qualsiasi client, anche Windows, e poi trasferirla sul server
- Scaricarla direttamente sul server Fedora
Noi prendiamo in esame l’opzione di scaricare Java SDK direttamente sul server.
Do per scontato che l’installazione avvenga con l’utente root, pertanto nei comandi ometterò il comando “sudo”.
Creiamo la cartella /usr/local/java
mkdir -p /usr/local/java
Adesso portiamo nella cartella appena creata
cd /usr/local/java
Ora scarichiamo la versione Java JDK di Oracle nella cartella appena creata. L’indirizzo del file di Java JDK da scaricare lo trovi nel link precedentemente indicato vicino alla versione “x64 Compressed Archive”

wget https://download.oracle.com/java/17/latest/jdk-17_linux-x64_bin.tar.gz
A questo punto bisogna estrarre il file compresso appena scaricato
tar xvzf jdk-17_linux-x64_bin.tar.gz
Editiamo il file path /etc/profile
nano /etc/profile
Quindi aggiungiamo in fondo al file path quanto segue:
JAVA_HOME=/usr/local/java/jdk-17
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JAVA_HOME/bin
export JAVA_HOME
export PATH
Usciamo da “nano” con ctrl X e salviamo quando richiesto premendo Y.
Aggiorna l’elenco delle versioni Java disponibili utilizzando:
update-alternatives –install “/usr/bin/java” “java” “/usr/local/java/jdk-17/bin/java” 1
update-alternatives –install “/usr/bin/javac” “javac” “/usr/local/java/jdk-17/bin/javac” 1
update-alternatives –install “/usr/bin/javaws.itweb” “javaws.itweb” “/usr/local/java/jdk-17/bin/javaws.itweb” 1
Rendi Java SE 17 la versione predefinita con:
update-alternatives –set java /usr/local/java/jdk-16/bin/java
update-alternatives –set javac /usr/local/java/jdk-16/bin/javac
update-alternatives –set javaws.itweb /usr/local/java/jdk-16/bin/javaws.itweb
Ricaricare il file PATH a livello di sistema utilizzando:
source /etc/profile
Eseguire un altro controllo della versione di Java per verificare che l’installazione sia stata eseguita correttamente:
java –version
Passare da una versione Java a un’altra
Se nel sistema sono installate più versioni di Java, è possibile elencarle utilizzando il comando alternatives:
alternatives –config java
La versione attualmente attiva è contrassegnata con un segno +

Per passare a un’altra versione, digitare il numero appropriato e premere INVIO.