Ho tentato di installare Windows 10 in un computer notebook un po’ datato e per la prima volta, in fase di installazione, mi sono trovato di fronte a vari errori quali: OOBEKEYBOARD, OOBELOCAL e OOBEREGION.
Compariva una bella finestra con scritto: “Ops, qualcosa è andato storto. Prova ancora o salta per ora”.
Mentre per alcuni di questi errori potevo saltare, trovando il tasto Salta, sono arrivato ad un punto in cui il messaggio era:” Si è verificato un errore. Ma puoi riprovare”. L’unico tasto era Riprova. L’ho premuto fino allo sfinimento ma tornava sempre al messaggio d’errore.
Ma andiamo alla soluzione per ovviare agli Errori OOBEKEYBOARD, OOBELOCAL, OOBEREGION:
- in una qualsiasi di queste schermate d’errore premi contemporaneamente Shift e F10, si aprirà il Prompt dei comandi
- adesso attiva l’utente “Administrator” con il seguente comando:
net user administrator /active:yes
- Crea un nuovo utente e la sua password. Nel comando che segue creo l’utente Fabio con password 12345678, ovviamente tu dovrai sostituirli a tuo piacere:
net user /add Fabio 12345678
- Aggiungi l’utente appena creato al gruppo “Administrators”:
net localgroup administrators Fabio /add
- Adesso apri la cartella oobe che si trova all’interno del seguente percorso: C:\windows\System32:
cd %windir%\system32\oobe
- Successivamente zvvia il programma msoobe.exe:
msoobe.exe
- Ora si chiuderà la finestra del Prompt dei comandi e apparirà la scritta “Solo un momento”. Tieni premuto il tasto di accensione fino a spegnimento totale e riaccendi il computer.
Ora terminerà l’installazione di Windows e comparirà un messaggio con scritto “Il nome utente o la password non sono corretti”. Nessuna paura! Clicca sul tasto OK e potrai accedere con l’utente appena creato utilizzando la password che hai impostato.
NOTA: con un computer piuttosto vecchio e con risorse limitate fin dal suo “concepimento” purtroppo la procedura suindicata non ha funzionato. Ho dovuto installare il più vecchio, e con il supporto terminato, Windows 7. Sempre meglio di Windows Vista che aveva prima.
Ciao
Ottima esposizione precisa e completa. purtroppo, nel mio caso, qancora non funziona. ho installato win 10 ultima versione ed a ritroso le build 1903, 1809 ed in entrambi icasi il procedimento non e’ andato a buon fine. Adesso sto installando la versione di ottobre 2015, il tutto su un notebook Asus K50C: che Dio ce la mandi buona!!
Se poso Volevo suggerirti: 1 – in “net localgroup administrator Fabio /add” manca una “s” nell’administrator: 2 – se non disattivo l’utente administrator al riavvio parte da administrator in automatico.
Grazie comunque per l’esposizione ed il consiglio
Ciao Leonardo e grazie per i tuoi complimenti e per la rettifica della s, me l’ero dimenticata. Purtroppo mi è accaduto un caso come il tuo con un vecchio Acer Extensa 5220, nonostante ci avessi messo anche un SSD. Il procedimento funzionava ma al riavvio rimaneva completamente bloccato. Ho fatto le stesse cose che hai fatto tu cioè andare a ritroso con le versioni di Windows 10 ma purtroppo nessuna ha funzionato. Ad un certo punto mi sono fermato non le ho provate tutte in assoluto, anche perché il tempo che ci ho perso è stato notevole. Per farla breve alla fine ho installato Windows 7, sempre meglio del Vista che aveva prima.
bene ha funzionato con un vecchio HP Compaq NX9420
Molto bene. Grazie per l’informazione.
Ciao Fabio, sto provando a risolvere il problema OOBELOCAL, ma non riesco a fare il comando “/active:yes”, mi dice “La sintassi del nome del file, della directory o del volume non è corretta.” Come posso risolvere?
Ciao Emanuele, il comando è “net user administrator /active:yes” non solo “/active:yes”
Ottima spiegazione. Sto provando a recuperare un vecchio Acer Aspire AOD255E dei miei genitori, installandoci sopra Windows 10 versione a 32 bit, che sembra abbastanza leggero da girarci. E’ la prima volta che mi imbatto in questo tipo di errori, in tanti anni non mi era mai capitato con le installazioni pulite.
Grazie a te sono riuscito a risolvere e procedere nell’installazione.
Ciao, sono felice di esserti stato utile e che tu abbia risolto.
Complimenti per l’articolo, la soluzione è chiara, precisa e puntuale.
Ho risolto il problema con un vecchissimo HP 6735s.
Ciao Andrea, grazie per i complimenti. Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Ciao Fabio, ti ringrazio veramente di cuore. mi hai risolto un bel problema, ogni volta che provavo a creare un account mi partiva l’errore oobelocal, ho seguito la tua guida e ne sono uscito. ora ho solo una decina di account da rimuovere 🙂 Grazie ancora
Ciao Gavino, di nulla, mi fa piacere esserti stato d’aiuto.