Durante la creazione di un ambiente di sicurezza di Entratel, contenuto nel Desktop Telematico, tutto può andar bene ma spesso ci si trova davanti a vari errori. Al termine della creazione dell’ambiente di sicurezza o meglio dire del tentativo, si possono riscontrare errori con vari codici. Non ti preoccupare, l’eccezione è quando va tutto liscio non quando ci sono errori. C’è il codice 01, il più comune, ma anche il codice 88. Senza farsi mancare anche il codice 910.
Tutti errori che in un caso o nell’altro ho riscontrato quando la procedura è andata male.


Sappiamo già che l’installazione del Desktop Telematico parte svantaggiata perché è problematica: si riceve il famigerato l’errore di Windows 2 durante il caricamento di Java VM. A volte anche errore 3. Ma la soluzione già l’ho spiegata nell’articolo Errore di Windows 2 durante il caricamento di Java VM.
A questo punto puoi chiamare l’assistenza dell’Agenzia delle entrate al numero 800.863.113 e aspettare che si smaltiscano le oltre 30 telefonate fatte prima di te. Oppure puoi continuare a leggere questo articolo e cercare di risolvere da solo.
Per prima cosa non dovrai tentare di rifare la procedura d’accapo, cioè puoi farlo ma sarà solo una perdita di tempo perché riceverai sempre un errore. Con lo stesso codice o uno di quelli che sono indicati sopra.
Allora vediamo cosa devi fare
- Accedi al sito del Telematici Agenzia delle Entrate – Home page Servizi telematici (agenziaentrate.gov.it) ed inserisci le credenziali che hai trovato nella busta quando hai chiesto l’abilitazione
- Vai nella sezione “La mia scrivania”
- Adesso dal menù a sinistra vai su “Ricevute” e dal nuovo menù che si apre clicca su “Ricerca ricevute”
- Ora devi cliccare sul tasto “Ricerca” senza specificare altro

- In alto troverai, si spera, una ricevuta con lo stato “Elaborato” con la data di quando hai tentato di creare l’ambiente di sicurezza
- Clicca sull’iconcina rappresentante una cartella gialla. Si avvierà il download del file certif.in. Salva questo file dove vuoi ma ricordati dove
- Adesso apri Desktop Telematico e successivamente Entratel
- Clicca nel menù in alto nel comando “Sicurezza” e dal menù che si aprirà clicca sul comando “Importa certificati”

- Nella nuova finestra che si aprirà nel campo “Percorso del file <certif.in> clicca su “Sfoglia” e cerca il file nel giusto percorso. Ti avevo detto di ricordarti dove lo salvavi
- Nel campo “Password di protezione” devi inserire la password che hai scelto durante la creazione dell’Ambiente di sicurezza
- Clicca sul tasto “Importa certificati”

Non trovi il file certf.in nelle ricevute dopo che hai ricevuto degli errori nella creazione dell’ambiente di sicurezza?
Sì succede anche questo. In questo caso è molto probabile che tu abbia una società. Mi duole dirtelo ma dovrai ricominciare la procedura da capo. Ma dovrai stare attento! Nella seconda fase di inserimento dei tuoi dati, oltre ai dati dati inseriti nella sezione “Indicare le credenziali d’accesso all’area riservata del sito” dovrai scegliere, nella sezione “Opzioni di invio” l’opzione “Invio da effettuare per conto di un altro soggetto del quale si è incaricati”. Nel campo “utente” va messa la partita IVA della società, mentre nel campo “Sede” va inserito 000 (tre zeri).

Ora alla fine della nuova procedura riceverai sicuramente un errore ma troverai nelle ricevute il file “Certif.in” per concludere la creazione dell’Ambiente di Sicurezza come descritto in questo articolo.
Buongiorno, mi ha dato errore 05 nell’impostare l’ambiente di sicurezza su desktop telematico, effettivamente ho già un altro pc con l’ambiente impostato. Volevo chiedere se è possibile spostarlo su un’altro notebook? devo “revocare” l’ambiente sul sito entratel per il vecchio PC e crearne uno nuovo sull’altro PC? grazie e saluti
Buongiorno Andrea, è possibile copiare la cartella dove risiedono i tre file dell’Ambiente di Sicurezza e poi copiarla in un altro computer quindi senza revocarlo e ricrearlo. L’unica operazione poi da fare è indicare al Desktop Telematico sull’altro PC il percorso della cartella con l’Ambiente di Sicurezza. Si fa accedendo al Desktop Telematico e successivamente ad Entratel. Dal menù in alto clicca su “File” e dal menù che si apre clicca su “Impostzioni”. Nella finestra che si apre dirama la voce “Applicazioni” cliccando sulla freccetta “>”. Seleziona “Entratel” e nel campo “Percorso dell’Ambiente di Sicurezza” metti il percorso della cartella dove hai copiato l’Ambiente di Sicurezza. Per fare un po’ di ordine ti suggerisco di copiare i tre file in questo percorso: C:\DesktopTelematico\AmbienteSicurezza ma non è fondamentale. Tecnicamente potresti copiare anche l’Ambiente di Sicurezza in una chiavetta, lo scopo potrebbe essere quello di non poterlo far utilizzare a qualcun altro che magari usa il computer. Quando non ci sei togli la chiavetta e nessuno può utilizzarlo.
grazie mille, ha risolto il problema
Prego, sono felice di esserti stato utile.
Buongiorno Fabio, ho creato ambiente sicurezza entratel, poi ho tentato di inviare un file all’agenzia entrate con desktop telematico,il controllo è andato bene ma all’autentica un messaggio di errore mi ha detto che il codice fiscale in testa al file controllato non corrispondeva a quello dell’ambiente di sicurezza. Mi sono ricordato però di aver inserito nelle opzioni invio per conto proprio, ma l’invio lo faccio come amministratore per conto del Condominio. Quindi avrei dovuto inserire invio per conto di altri soggetti dai quali sono incaricato? È questo che genera il problema? È necessario rifare la procedura di creazione ambiente per la variazione? Grazie Marco
Buongiorno Marco,
nella prima parte della creazione dell’Ambiente di Sicurezza di Entratel va messo il codice fiscale proprio essendo che l’abilitazione all’Agenzia delle Entrate è stata elaborata per te come richiedente. Nel caso la tua sia una società, nella seconda parte va messo il codice fiscale della società, ma dubito che sia questo il caso perchè altrimenti non ti avrebbe fatto portare a termine la procedura con successo.
Ora tu vorresti provare a creare un nuovo ambiente di sicurezza inserendo il codice fiscale del condominio ma questo mi pare surreale perchè dovresti creare un ambiente di sicurezza per ogni condominio che amministri e non è possibile crearne più di uno e sono quasi certo che non te lo accetti. Questo perchè quando hai richiesto l’abilitazione hai registrato anche i dati della tua eventuale società e penso non sia questo il caso, inoltre non credo ti accetti i dati del condominio.
Io credo che la soluzione sia quella di chiedere l’abilitazione per Entratel da parte del condominio e poi gestirla te creando un Ambiente di Sicurezza per questo condominio, ma non ne sono certo anzi per logica dovresti installare Entratel su un altro computer a cui assegnargli l’Ambiente di Sicurezza e mi sembra impensabile usare un computer diverso per ogni condominio. Oppure fare più installazioni del Desktop Telematico utilizzando cartelle diverse e ad ogni installazione configurare l’Ambiente di Sicurezza. Mi sembra troppo macchinoso anche se l’Agenzia delle Entrate con i suoi software riserva sempre sorprese.
Se mi confermi che la tua non è una società, lunedì provo a contattare l’Agenzia delle Entrate per capire quale potrebbe essere il problema.
Salve, il 3 marzo ho creato il nuovo ambiente di sicurezza. Oggi quando sono andato per inviare dei file il programma mi ha dato errore HTTP 401. Sapreste dirmi il perchè?
Buongiorno Fulvio, sospetto che ci sia qualche problema sul server dell’Agenzia delle Entrate. Magari riprovi domani.
Luciano
Salve sig. Fabio il sistema mi ha dato errore 01 il file certif.in non è stato scaricato, ho provato a risolvere il problema seguendo le indicazioni sopra ma nella sezione delle ricevute non figura nessun elaborato contenente i file certif.in. Qule soluzione posso adottare?
Buongiorno Luciano, ha provato a rifare la procedura?
Lei è un consulente autonomo o opera per conto di una società?
Buongiorno, ho lo stesso problema anche io. Entratel mi da quell’errore, ma di fatto l’errore sulla ricevuta (di scarto) è il seguente:
“Formato non valido (K1024). Verificare la versione del software di generazione dell”ambiente di sicurezza”
Ma entratel dovrebbe aggiornarsi da solo; in ogni caso ho verificato e non ci sono aggiornamenti. Quale potrebbe essere il problema? Sono già stato due volte agli uffici ade ma loro non fanno altro che resettare l’ambiente o la password…dell’assistenza telefonica non ne parliamo. Grazie
Buongiorno Federico, non proprio l’aggiornamento di “Desktop Telematico” va fatto manualmente. Entratel sì si aggiorna da solo ma se non si ha l’ultima versione di Desktop Telematico non si aggiorna più né da solo né manualmente. In verità esistono solo due versioni di Desktop Telematico: 1.0.0 e 1.1.0. Dopo vari anni di 1.0.0 è uscita la versione 1.1.0 ma nessuno lo sa perchè nessuno avvisa, nemmeno il programma. Io proverei ad installare la versione 1.1.0 probabilmente hai la 1.0.0, in alcuni casi dove i software ad alcuni clienti non funzionavano più, l’aggiornamento è stato risolutivo.
Ciao Fabio, sto cercando di impostare nuovamente l’ambiente di sicurezza, dopo che le credenziali sono scadute. Avviata la procedura, mi trovo il classico Errore 01. Quindi, ho seguito il tuo articolo per “importare i certificati” ma senza alcun risultato, cioè al momento del clic su “importa certificati” non compare nulla….rimane la schermata così com’è e non so come proseguire!!! Spero tramite i tuoi consigli di riuscire a risolvere!!!!! Grazie in anticipo
Ciao Carlo,
ho fatto la procedura proprio questo pomeriggio per un cliente. Nel mio caso fortunatamente non ci sono stati intoppi, una cosa piuttosto rara.
Il mio consiglio è:
1) sii certo di aver revocato il vecchio ambiente di sicurezza, va prima fatta questa procedura
2) aggiorna il Desktop Telematico, nessuno lo sa ma più di un anno fa, dopo anni e anni della stessa versione, è uscita la versione 1.1.0: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Desktop.jsp
3) rimuovere i file dalla cartella configurata per l’ambiente di sicurezza, se non sai quale è basta che entri in Entratel, File, Impostazioni, nella finestra che si dirama la sezione “Applicazioni”, vai su Entratel e ti mostra il percorso della cartella. Puoi fare riferimento a questo mio articolo su come si crea: https://www.fabiobernini.it/ambiente-di-sicurezza-entratel-come-crearlo
4) verifica che la cartella impostata per i 3 file dell’ambiente di sicurezza sia quella giusta, come indicato sopra
5) ritenta la procedura: https://www.fabiobernini.it/ambiente-di-sicurezza-entratel-come-crearlo
Buongiorno, ho provato a creare l’ambiente di sicurezza Entratel tramite il software SID “generazione certificati”. La procedura mi segnala errore 01 con scarto della ricevuta con il seguente motivo “file non elaborabile in quanto non conforme alle specifiche tecniche indicate nei decreti di approvazione dei modelli di dichiarazione”. Come posso risolvere? Grazie
Ciao Cristina, io direi di creare l’ambiente di sicurezza con Entratel e poi utilizzarlo con questo SID che sinceramente non conosco. Dalla descrizione dell’errore sembrerebbe che il formato del file che invia in fase di creazione non sia corretto. Ho comunque letto il manuale di SID e parrebbe che questo software serva per creare certificati ma poi l’invio deve avvenire comunque attraverso Entratel, almeno questo è quello che ho capito dal manuale.
Ciao, in ricevute vedo il file PKS10 in stato elaborato e c’è la cartellina gialla. ci clicco sopra mi appare un errore “Si è verificato un errore. Si prega di riprovare più tardi.” e “Errore nell’invocazione del servizio prelievo ricevuta/allegato” mi si scarica un file strano ma non è certif.in. grazie
Ciao Romina, io credo che ti succeda tutto questo perchè c’è qualche problema sul server dell’Agenzia delle Entrate. Magari riprova a scaricare il file domani e nel caso che non sia il certif.in purtroppo mi sa che devi rifare la procedura da capo.
anch’io ho lo stesso problema. Il file da scaricare dalla cartella gialla non scarica un file con il nome di certif.in , ma si chiama download.
Grazie
Ciao Carmen, sopra la cartellina invece di cliccarci sopra con il tasto sinistro prova a cliccarci con il tasto destro e dal menù seleziona “Salva collegamento col nome” o una cosa simile, dipende dal browser che utilizzi.
ciao per caso hai risolto? perchè anche anche a me scarica un file ” chiamato download” , ma non certif.in. Anche se la cartellina gialla dice che è elaborato.
Buongiorno, ho revocato l’ambiente di sicurezza ieri pomeriggio, ma ancora trovo le cartelline (ora blu, e non gialle come da vecchie istruzioni) nella sezione ricevute della mia utenza Entratel. E’ possibile che ancora non abbiano processato la richiesta, oppure devo ripetere la procedura di revoca? Grazie
Buongiorno Michele, la revoca dell’ambiente di sicurezza non è mai immediata ma da ieri pomeriggio ormai dovrebbe essere revocato. Solo che non ho capito se ha revocato l’ambiente di sicurezza e non vuole crearne uno nuovo oppure vorrebbe creare un nuovo ambiente di sicurezza ma ancora non l’ha fatto.
In ogni caso entrando nel sito dei telematici è possibile vedere se l’ambiente di sicurezza è esistente o meno e la sua scadenza. Dopo l’accesso, a destra nel riquadro blu, sotto il nome c’è un menù. La terza voce è “Sicurezza”, in questa sezione può vedere se è presente l’ambiente di sicurezza.
Sì adesso l’icona cartella per scaricare le ricevute è sul verde e non più gialle, ma è solo una questione estetica.
Grazie Fabio, ho seguito il suo suggerimento ed effettivamente cliccando sulla voce “sicurezza” mi dice che “L’Utente non ha un ambiente di sicurezza attivo”. L’equivoco è nato perché mi da ancora le icone delle cartelline nella sezione ricevuta, mentre prima non te le faceva più vedere. Per rispondere alla sua domanda, ho revocato l’ambiente di sicurezza per adeguare i certificati ai nuovi standard di sicurezza, quindi ora ricreo il nuovo ambiente. Grazie, è stato molto utile
Di nulla ci mancherebbe. Volevo solo farle notare che i vecchi certificati poi non si aprono con il nuovo ambiente di sicurezza. Se pensa che in futuro sia necessario aprire qualche vecchio certificato o mantiene i file del vecchio ambiente di sicurezza o se li fa reinviare.
Buongiorno Fabio, sono un nuovo utente entratel ed ho le credenziali come intermediario, ho provato a creare l’ambiente di sicurezza Entratel su desktop telematico, seguendo il tuo articolo https://www.fabiobernini.it/ambiente-di-sicurezza-entratel-come-crearlo ma al momento dell’invio tramite le mie credenziali mi esce la dicitura di errore “connection timed out: connect”. Ho controllato la connessione più volte ma non riscontro assolutemente nessun problema. Ho provato allora ad inviare il file req.ccc.direttamente dall’area riservata ma viene scartato con codice 01. Ho provato 6 volte a rigenerare l’ambiente ma gli errori sono sempre gli stessi. Cosa sbaglio?
Buongiorno Giammarco, ho la sensazione che il problema non sia tuo ma bensì del server dell’agenzia. Prova magari in un altro momento.
Se perdura invece, ma dubito, fammelo sapere.
Buongiorno Fabio a me da scarico file interrotto con codice 88, cosa signifa?
Andrea
Ciao Andrea, controlla che nell’area riservata dell’Agenzia delle entrate, nelle ricevute, se cè il file “certf.in”. Qualora ci sia puoi scaricarlo ed installarlo manualmente come descritto nell’articolo. Sii certo che la tua abilitazione sia per conto proprio o per terzi, nel secondo caso devi inserire la partita iva del soggetto che ti incarica che a sua volta deve essere registrato.
Le immagini del sito dell’Agenzia delle Entrate per accedere alla sezione “Ricevute” in questo articolo non sono più attuali perchè è stato rinnovato il sito. In questo articolo ci sono immagini attuali sempre per arrivare alla sezione “Ricevute”. Cosa non banale perchè arrivare a tale sezione non è proprio intuitivo:
Entratel non apre ricevute con nuovo ambiente sicurezza
Buona sera Sig. Fabio, con fatica ho creato l’ambiente di sicurezza e mi sembra funzioni. Però all’invio della successione, precedentemente controllata e autenticata, mi dice errore di connessione, le è già capitato? Come posso risolvere?
Buongiorno Francesca, non mi stupisco che l’ambiente di sicurezza sia stato creato con difficoltà ma il problema non è suo ma di questo software.
A ricordo non mi sembra mi sia mai capitato questo errore di connessione. Quello che potrei pensare è un problema momentaneo che si risolve provando più tardi. I server dell’Agenzia dell’Entrate non sono nuovi a problemi tecnici o di eccessivo utilizzo da parte degli utenti. Un’altra verifica che farei è quella di controllare che sia il Desktop Telematico che i vari software al suo interno siano aggiornati. Vedo che c’è tanto bene una nuova versione uscita una mesata fa. Controllerei anche che Java sia aggiornato.
Inoltre sarebbe da verificare che il file che ha creato non sia eccessivamente grande per il programma. Succede anche questo e purtroppo non c’è nessuna indicazione sulla grandezza massima del file e non da nessuna spiegazione sul perché ci sia l’errore, bisogna essere molto intuitivi. Se fosse così probabilmente si potrebbe risolvere inviando il file direttamente dal sito Entratel
Buon giorno, ho già verificato che la versione di Java sia l’ultima e che gli aggiornamenti si installassero (non così semplice visto che ho dovuto pure inserire il sito nelle esclusioni di Java). Oggi provo a sentire l’assistenza ed eventualmente re installare il desktop. Grazie
Con i software dell’Agenzia delle Entrate nulla è semplice. Provi a considerare anche il fatto che il file da inviare sia troppo grande e quindi a fare l’upload dal sito di Entratel. Poi magari se contatta l’assistenza sapranno dirle qualcosa di meglio, si prepari ad un’attesa bella lunga.
buongiorno,
sempre errore 88 e non elabora il file req.ccc, siamo società con partita iva e chi richiede è il legale rappresentante…devo riprovare secondo la tua guida invio da effettuare per conto di altro soggetto?
Buongiorno Monia,
dovresti entrare nel sito Fisco on line (https://iampe.agenziaentrate.gov.it/sam/UI/Login?realm=/agenziaentrate), appena entri vedi in alto a destra chi è l’intestatario di quell’utenza e il suo codice fiscale.
Se l’utente è diverso da quello a cui è stata inviata la busta con le credenziali, allora devi utilizzare l’opzione “Invio da effettuare per conto di un soggetto per cui si è incaricati”.
In ogni caso provare questa opzione non comporta nulla di negativo, alla peggio la procedura fallisce.
La creazione dell’Ambiente di Sicurezza dovrebbe, usare il condizionale è d’obbligo, nel caso i dati siano stati inseriti correttamente, filare liscia e scaricare i file necessari. Purtroppo, non per colpa dell’utente, non sempre è così, anzi direi che quando va tutto bene bisogna reputarsi molto fortunati. La procedura che ho descritto è l’ultima spiaggia quando la procedura normale non va a buon fine. Purtroppo dovrebbe essere un’eccezione invece pare proprio che sia la regola.
Il sito è stato completamente rivoluzionato, quindi le immagini che ho messo non sono più reali, comunque bisogna sempre cercare la sezione delle ricevute.
This website was… how do I say it? Relevant!!
Finally I have found something that helped me. Thanks a lot!