In questo articolo/guida ti mostrerò come creare una macchina virtuale con VMWare Player, attualmente versione 17. In sostanza una macchina virtuale è un computer dentro un computer o meglio un sistema operativo avviato da un altro sistema operativo principale. VMWare Player è gratuito per uso non commerciale.
Esistono più programmi per creare macchine virtuali. In questo articolo utilizzerò VMWare Player che considero il migliore.
Prima di tutto, cosa piuttosto ovvia, scarica VMWare Player per creare la tua macchina virtuale. Lo puoi fare andando a questo link: VMware Workstation Player | VMware | IT.
Installare VMWare Player
L’installazione è piuttosto semplice. Una volta scaricato il programma va cliccato due volte come tutti i programmi e seguire le indicazioni:
- Appena avviato il programma premi il bottone “Next”

- Accetta i termini del contratto spuntando l’apposita check box e di seguito premi il pulsante “Next”

- Scegli le opzioni che preferisci. Io penso sia meglio come l’immagine che segue. Poi premi “Next”

- Anche in questo caso scegli quello che preferisci. Io preferisco cercare gli aggiornamenti da solo e non inviare dati. Premi il pulsante “Next”

- Adesso se vuoi creare un collegamento sul Desktop e sul menù start di Windows, metti una spunta sulle voci relative e poi premi il pulsante “Next”

- Dopo aver fatto tutte le scelte, passiamo all’installazione vera e propria. Premi il pulsante “Install”

- Quindi l’installazione è finita, non ti resta che premere il pulsante “Finish”

Creare macchina virtuale con VMWare Player
- Clicca su “Create a New Virtual Machine”

- Di seguito scegli l’opzione “Installer disk image file (iso):”. Questa opzione avviare l’installazione da un’immagine ISO del sistema operativo che vuoi installare. Potresti scegliere la prima opzione se utilizzi un CD o DVD con il sistema operativa. Questa però è un’opzione piuttosto inusuale ai nostri tempi. Ora clicca sul pulsante “Browse” per scegliere l’immagine ISO.

- Adesso ti verrà chiesto quale sistema operativo e sua versione vuoi installare tra i più comuni tramite dei template. I template imposteranno automaticamente la configurazione minima per il sistema operativo selezionato. Ad esempio grandezza del disco virtuale, quantità di memoria virtuale ecc. Questa configurazione la puoi cambiare quando vuoi in base alla tua preferenza.

- Nella finestra successiva devi dare un nome alla macchina virtuale e il percorso in cui andranno tutti i file che compongono la macchina virtuale cliccando sul pulsante “Browse…”

- Ora passiamo alla prossima finestra. Come puoi vedere il template ha scelto per te la grandezza del disco virtuale. Qui già puoi modificarla come più ti piace. Nelle due scelte su come suddividere il disco virtuale ti consiglio “Store virtual disk as a single file”. Occupa subito più spazio ma è più veloce.

- Una volta premuto il pulsante “Next” troverai un riepilogo della configurazione hardware della macchina virtuale. Se ti va bene clicca su “Finish”, altrimenti su “Customize Hardware…” e fai le tue scelte

- Per quanto riguarda l’impostazione della scheda di rete ti consiglio “Bridged: Connected directly to the physical network”. Alla macchina virtuale potrai assegnare o far assegnare un indirizzo IP della stessa classe del tuo computer (Host) alla macchina virtuale (guest). In questa maniera i due computer potranno comunicare in rete.

- Ora che hai fatto tutte le scelte per la configurazione della macchina virtuale non ti resta che cliccare su “Play virtual machine” e avviare l’installazione del sistema operativo
