Cavi di rete in CCA

Al giorno d’oggi abbiamo due scelte quando decidiamo di acquistare uno o più cavi di rete. Possiamo scegliere quello in Rame o quello in CCA. I cavi di rete in CCA probabilmente sono la prima scelta, ma perchè?

Se hai bisogno di un cavo di rete e sei poco esperto di elettronica o informatica, quando andrai a comprare uno o più cavi di rete, probabilmente la tua scelta cadrà sui cavi di rete in CCA. Questo perchè i cavi di rete in CCA costano meno e c’è un motivo. Cerchiamo quindi di capire la differenza tra i cavi di rete in Rame e quelli in CCA.

Differenze tra i cavi di rete in CCA e Rame

Nei cavi di rete in CCA (Copper-Clad Aluminum, tradotto: Alluminio rivestito in rame) Il conduttore è costituito da un’anima in Alluminio rivestita di Rame. Lo spessore del rivestimento di rame viene calcolato in modo che l’intero conduttore presenti una resistenza elettrica pari ad una stabilita percentuale (40%, 30%, 21%, ecc.) del valore di un conduttore di rame di pari diametro. Come risultato si ha quindi un conduttore più economico ma con maggiore resistenza in termini di corrente continua (resistenza ohmica). Pertanto se si volesse utilizzare a tutti i costi una cavo con conduttore in CCA sarà necessario aumentarne il diametro per ottenere la stessa resistenza elettrica di un conduttore in rame.

Una corrente continua occuperà tutta la sezione di conduttore a disposizione mentre una corrente alternata tenderà, all’aumentare della frequenza, ad occupare solo una porzione esterna del conduttore. A causa del cosiddetto effetto pelle (skin effect). A frequenze sufficientemente elevate (maggiori di 5 MHz) la corrente circolerà prevalentemente nello strato in rame superficiale. In questo modo, scegliendo un opportuno spessore dello strato di rame, i due tipi di conduttori alle alte frequenze saranno equivalenti. Col vantaggio di utilizzare, per la porzione non percorsa da corrente, un materiale meno costoso.

Negatività dei cavi di rete in CCA

I cavi di rete in CCA nelle applicazioni PoE

Un’ulteriore conseguenza negativa dell’utilizzo di cavi con conduttori in CCA è legata alla diffusione del PoE (Power over Ethernet). Cioè l’alimentazione del dispositivo tramite i cavi di rete. Nel caso di utilizzo di cavi in CCA la maggiore resistenza ohmica dei conduttori comporterà, a causa del passaggio di corrente, un maggior riscaldamento dei conduttori stessi. Con tutti i rischi che ne possono conseguire.

Applicazioni sensibili e resistenza fisica

A frequenze inferiori, come ad esempio le applicazioni TVCC, videosorveglianza, domotica, la resistenza vista dal sistema sarà maggiore di quella di un conduttore di rame. Costringendo l’operatore ad utilizzare lunghezze decisamente inferiori. Nei sistemi TVCC poi, questa tipologia di conduttore non permette una corretta equalizzazione del segnale. Dato che i sistemi di equalizzazione sono progettati per conduttori in rame. La resistenza meccanica di un conduttore in CCA è decisamente inferiore a quella di un conduttore in rame, sia in termini di trazione che in termini di flessibilità. La maggior parte dei connettori per cavi LAN utilizza terminazioni a perforazione di isolante (IDC) che sono state concepite per conduttori in rame. Utilizzare terminazioni con cavi CCA, aumenta di molto il rischio di rotture dei conduttori. Si capisce bene dunque come, durante la fase di installazione del cavo CCA, quest’ultimo sia facilmente soggetto a danneggiamenti che possono portare malfunzionamenti all’intero sistema.

In questa tabella possiamo vedere alcuni dati di esempio sulle differenze meccaniche ed elettriche:

Cavi di rete in CCA
Cavi di rete in CCA

Conclusioni

I cavi di rete in CCA sono più economici e leggeri ma anche di qualità inferiore. Se lo devi usare per applicazioni semplici, per esempio collegare il computer a un router per navigare su Internet può andar bene e puoi risparmiare i soldi. Se lo devi utilizzare per applicazioni più avanzate e dove la stabilità è importante, per esempio per la videosorveglianza, i cavi in rame sarebbero la migliore scelta.

ISCRIVITI ALLA
NEWS LETTER

NON COSTA NIENTE. Ti arriverà una mail di notifica solo ed esclusivamente quando uscirà un nuovo articolo. Null'altro!

I TUOI DATI NON VERRANNO MAI CEDUTI A NESSUNO E PER NESSUNA RAGIONE.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

FAI UNA DONAZIONE

Caro utente del mio blog, ti chiedo di partecipare alla raccolta fondi aperta sul sito GoFundMe.

Anche con poco, ogni donazione può fare la differenza.

Puoi partecipare anche condividendo la raccolta tra i tuoi conoscenti.

Per favore non ignorare questa richiesta.

Grazie!!!

Puoi utilizzare anche questo QR Code