Se il titolo Account Fortnite in vendita ti ha illuso ne sono dispiaciuto ma io non vendo account di Fortnite. Lo scopo del mio articolo non è truffare le persone, cosa che non farei mai, ma al contrario è quello di evitare che tu venga truffato.
Partiamo da un concetto fondamentale valido in ogni ambito: quando è troppo bello per essere vero è appunto troppo bello per essere vero.
Odio le truffe in particolare, come nella fattispecie, truffe a danni di bambini o poco più che bambini. Infatti i giocatori di videogiochi, in generale sono bambini o ragazzini.
Il mio articolo, principalmente, si rivolge ai genitori, che sono quelli che sborsano i soldi. Difficilmente poi dei bambini potranno credere o comprendere cosa sia una truffa. Quando poi c’è l’amichetto, il compagno di scuola, sedicenti e conniventi Youtuber che ti invitano a comprare questi account “fantastici”, con 100 skin tra cui rarissime e ambitissime, nonché balletti ricercatissimi.
Costi reali e virtuali degli account di Fortnite in vendita
Come molti di voi sapranno, per comprare skin e altri oggetti su Fortnite, bisogna acquistare la moneta di scambio di Fortnite chiamata V-Buck. Per comprare i V-Buck ci vogliono i soldi, quelli veri, euro nel nostro caso.
Attualmente 1.000 V-Buck costano 7,99 euro, 2.800 V-Buck costano 19,99 euro, 13.500 V-Buck costano 79,99 euro.
Una skin costa dagli 800 ai 2.000 V-buck. Mettiamo una media di 1.000 V-Buck a skin, per comprare 100 skin ci vogliono ben 799 euro. Essendo ottimisti perchè come ho detto, abbiamo fatto una media di 1.000 V-Buck a skin, ma ce ne sono anche da 2.000 V-Bucks.
Ora stanno nascendo come i funghi siti dove ti vendono account con anche 100 skin più svariati altri oggetti (balletti e picconi) a 10 euro. Va da se che non esiste nessun pazzo che ha speso almeno ben 800 euro in un account e te lo rivende a 10 o 20 euro.
Parlo per cognizione di causa, in quanto avendo 2 figli di 8 e 11 anni che giocano a Fortnite ovviamente sono stato invitato, da loro a comprargli questi account a 2 soldi ma pieni di oggetti. Altrimenti non sarei mai venuto a conoscenza di questo “Mondo”.
Esperienza reale dell’acquisto di un account di Fortnite in vendita su questi sedicenti siti
Come ho detto, i miei figli, nella loro innocenza ed ingenuità dettata dall’età, mi hanno chiesto di acquistargli questi account. Venuti a conoscenza di questa realtà da amici e Youtuber che, in questo periodo storico, i ragazzini purtroppo venerano come dei.
Il sito che andava per la maggiore era Nexus Shop, auto dichiaratosi il primo sito in Italia per il tema trattato. Andando sul sito i prezzi assurdi li puoi vedere da solo.
Allora ho voluto provare ed accontentarli acquistando due account, uno per uno alla modica cifra di 10 euro l’uno. Qui di seguito puoi vedere l’e-mail con la conferma d’ordine. Puoi cliccare sulle immagini per ingrandirle e leggerle bene.


Ho pagato con una carta di credito rilasciata da PayPal. Attenzione non con PayPal, perché tale pagamento non è accettato dal sito e questo già dovrebbe mettere in guardia. Ho pagato con una carta rilasciata da PayPal che fortunatamente ha le stesse caratteristiche del pagamento tramite l’account PayPal. Inoltre non c’è partita IVA, non c’è politica sui resi obbligatori per vendite on line. Già è tutto molto sospetto.
Come puoi vedere dalle immagini era il 14 gennaio 2022.
Ma cosa è successo?
Il sito al tempo dichiarava l’evasione degli ordini entro 24 ore. Non è che avessi fretta tanto è vero che ho aspettato vari giorni prima di contattarli tramite e-mail, non vedendo questi account arrivare. Inizialmente non ho ricevuto alcuna risposta, poi insistendo un po’ ricevo risposte da un palese risponditore automatico.

Ora non sto a mettere tutte le immagini delle molteplici e-mail che ho mandato anche i giorni successivi. Sappi che la risposta era sempre quella che puoi vedere nell’immagine sopra.
Poi è arrivata finalmente questa mail con le credenziali per l’account al quale ho subito cambiato la password.
Preciso sono arrivare le credenziali per un account e non due che a livello teorico avrei acquistato.
Uno dei miei due figli ha utilizzato questo account per “ben” 5 giorni poi gli hanno cambiato la password. Sono riuscito a rintracciare su Fortnite il successivo acquirente di quell’account. Sì perché l’avevano venduto ad un altro. Tramite il gioco ci ho parlato e chiaramente mi ha detto di averlo acquistato su Nexus Shop. Dopo appena due giorni l’ho ricontattato, sempre tramite la chat del gioco e scopro che non era più quello di prima ma addirittura un terzo acquirente. Praticamente a quello successivo a me è durato appena 2 giorni.
A questo punto ricontatto questo Nexus Shop sempre tramite e-mail anche perché è l’unico modo. A questo punto mi rispondono subito, una vera cosa rara.

Per chi non lo sapesse FA significa “Full Access”, il che dovrebbe stare ad indicare il pieno possesso dell’account. Come puoi vedere dall’immagine mi viene detto che il mio account era NFA cioè “Non Full Access”. A parte il fatto che quando l’ho acquistato, pagato più che altro, non c’era nessuna indicazione su questa cosa, i furboni per chiedere più soldi mi hanno ricontattato subito. E poi il secondo account che avevo pagato ma mai arrivato?
Come mi sono tutelato?
Come ho detto ho utilizzato una carta di credito rilasciata da PayPal, per cui ho aperto subito un contenzioso e PayPal mi ha restituito i soldi in un solo giorno. Di solito ci mette anche mesi ma stavolta solo un giorno il che lo reputo sintomatico.

Conclusioni
Nessuno che agisce a scopo di lucro ti regala niente quindi ti consiglio di evitare questi siti, tutti nessuno escluso.
Ora abbiamo anche un video su Youtube dove un ragazzino il cui nick è Khadiax, sponsorizza questo fatiscente shop di account di Fortnite.
Nel video, dove per ovvie ragioni sono disattivati, c’erano sotto forma di commento varie testimonianze di account mai arrivati o scaduti. Chiaramente prima di disattivare i commenti li hanno cancellati tutti. Prevedendo una tale reazione ne ho fatto lo screen shot che puoi scaricare e leggere cliccando qui.
Ora non posso dire che questo ragazzino Youtuber sponsorizzando il sito sia solo ingenuo, ne tragga profitto (probabile) o sia uno di loro. Fatto è che durante una sua live su YouTube, ho scritto di averlo denunciato e la risposta è stata: “Non si denuncia per 7 euro”. È proprio questo il punto: approfittarsi del fatto che nessuno denuncia per pochi euro e purtroppo, triste dirlo, in Italia non vieni nemmeno preso in considerazione dalle autorità se ti rubano pochi euro. Poi con questa risposta si potrebbe anche intravedere una certa mentalità delinquenziale.